Nome del beneficiario associato |
|||||
PARCO GALLIPOLI COGNATO |
|||||
Indirizzo |
Località Palazzo snc |
CAP |
75011 |
Città |
Accettura (PZ) |
Nome Legale |
Ente Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane |
||||
REFERENTE: Dott.ssa Labbate Dott. Marco Delorenzo |
|||||
|
labbate@parcogallipolicognato.it; info@parcogallipolicognato.it. |
||||
Indirizzo |
Loc. Palazzo |
CAP |
75011 |
Città |
Accettura (MT) |
Telefono |
0835.675015 |
|
|||
Cellulare |
|
Fax |
0835.675015 |
||
Responsabile del Progetto: Marco Delorenzo |
|||||
Breve descrizione delle attività del beneficiario incaricato del coordinamento e dell’esperienza nel settore |
|||||
Il Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane è un Parco regionale, riconosciuto come Ente Pubblico ed istituito dalla Regione Basilicata nel 1997. Il Parco, una vasta area protetta, copre un’area di 27.027 ettari circondata dai paesi di Accettura, Calciano, Oliveto Lucano in provincia di Matera e Pietrapertosa e Castelmezzano in provincia di Potenza. Le peculiarità paesaggistiche fondamentali sono rappresentate dall’ampi foresta di Gallipoli Coganto, ricoperta di cerri secolari, roverelle e farnetti e dalle acuminate guglie di arenaria feldspatica delle Dolomiti di Pietrapertosa e Castelmezzano. Essendo un’area protetta, il Parco svolge le azioni di protezione tipiche delle aree Natura 2000, come ad esempio azioni di protezione e conservazione della natura e dell’ambiente dell’area, attività di protezione della flora e della fauna dell’area, ricostruzione dell’habitat originario e reintroduzione di specie non più presenti o estinte. Nel mettere in atto attività di salvaguardia e protezione che consentono all’area di essere inclusa nel network Natura 2000, il Parco ha creato un museo naturalistico, un orto botanico, un laboratorio di erbe officinali ed un laboratorio di apicoltura. Il Parco ha inoltre dato vita ad un’oasi per gli ungulati e ad un Centro per il recupero degli animali selvatici in difficoltà così come un’area dedicata alla didattica per gli studenti, i ricercatori e le associazioni ambientaliste. Le attività convenzionali del Parco interessano azioni di salvaguardia dell’area protetta, azioni di educazione ambientale, azioni di promozione delle risorse dell’area, azioni di salvaguardia e monitoraggio della flora e della fauna protetta dell’area (ad esempio avifauna, capriolo italico, lepre italica, etc. |