Nome del beneficiario incaricato del coordinamento |
|||||
Città metropolitana di Roma Capitale |
|||||
Indirizzo |
Via IV Novembre 119 A |
CAP |
00187 |
Città |
Roma |
REFERENTE Dott.ssa Maria Vinci |
|||||
|
|||||
Dipartimento |
Dipartimento V / Servizio 1 “Ambiente (aree protette – parchi regionali)” |
||||
Indirizzo |
Via tiburtina 691 |
CAP |
00159 |
Città |
Roma |
Telefono |
06.67663350 |
|
|||
Cellulare |
|
Fax |
06.67663196 |
||
Project Manager: Maria Vinci |
|||||
Responsabile di Progetto – Dirigente del Servizio Ambiente (aree protette – parchi regionali) Arch. Rosanna Cazzella |
|||||
Coordinatore Amministrativo: Antonella De Angelis |
|||||
Componenti: |
Marcello Brancato |
Università Tor Vergata |
|||
Pasquale Salerno |
Provincia di Potenza |
||||
Angela Ciliberti |
Parco Gallipoli Cognato |
||||
Michele Miglionico |
CIA Basilicata |
||||
|
|
||||
Breve descrizione delle attività del beneficiario incaricato del coordinamento e dell’esperienza nel settore |
|||||
La Città metropolitana di Roma Capitale possiede un grande patrimonio di biodiversità di particolare rilievo ed interesse, che riguarda non solo gli habitat naturali ma anche le differenti specie della flora e della fauna. L'attenzione della Provincia di Roma verso tale patrimonio si realizza puntualmente sia attraverso la governance dell'intero territorio (ricordiamo che nel Piano Territoriale Provinciale Generale grande importanza assume la Rete Ecologica), sia attraverso azioni mirate e gestione diretta, attraverso il Servizio Ambiente, di sei delle Aree Naturali Protette Regionali, che rientrano nel ricco patrimonio naturale della Regione Lazio. Tale gestione avviene attraverso una responsabile attività di promozione, programmazione, pianificazione e regolamentazione soprattutto in considerazione e con l’obiettivo di valorizzare e salvaguardare il grande patrimonio naturale del territorio provinciale e migliorare il rapporto uomo-natura, senza tralasciare lo sviluppo del territorio e delle sue realtà produttive in un’ottica di ecosostenibilità. In merito agli aspetti connessi alle problematiche ambientali e di sostenibilità, la Provincia di Roma svolge una importante attività di informazione, educazione e sensibilizzazione della collettività amministrata oltre a gestire interventi diretti. In particolare i tecnici che operano all’interno del Dipartimento V “Risorse Agricole ed Ambientali”, sono da sempre impegnati nella tutela degli ambienti naturali, della flora e della fauna sia con attività indirette attraverso strumenti pianificatori come i Piani di Assetto delle Riserve Naturali gestite ed i Piani di Gestione di alcuni SIC, sia con interventi diretti. Fra le specifiche azioni di conservazione realizzate, alcune sono state attivate con la partecipazione finanziaria della Comunità Europea, come il progetto LIFE97 NAT/IT/004145, anch’esso sulla salvaguardia di habitat di prateria come il progetto RI.CO.PR.I. in corso di realizzazione. Nell’ambito del progetto RI.CO.PR.I. la Provincia di Roma svolge il ruolo di coordinatore con la responsabilità tecnico-amministrativa rispetto ai partner di progetto ed alla Commissione Europea seguendo direttamente l'implementazione del progetto attraverso la figura del project manager. Partecipa anche alle azioni di monitoraggio sulle praterie ed attua gli interventi legati al miglioramento degli habitat interessati dal progetto ricadenti nel proprio territorio. |