Nome del beneficiario associato |
|||||
Università di Roma – Torvergata |
|||||
Indirizzo |
Via della Ricerca scientifica |
CAP |
00133 |
Città |
Roma |
Dipartimento |
Dipartimento di biologia |
||||
REFERENTE: Prof.ssa Canini Antonella |
|||||
|
canini@uniroma2.it; travagli@uniroma2.it |
||||
Indirizzo |
|
CAP |
|
Città |
|
Telefono |
06.72594344 – 06.2023500 |
|
|||
Cellulare |
|
Fax |
|
||
Coordinatore Scientifico: Alessandro Travaglini |
|||||
Componenti: |
Giovanni Buccomino |
Provincia di Roma |
|||
Vladimito Benvenuti |
Provincia di Roma |
||||
Marco Delorenzo |
Parco Gallipoli Cognato |
||||
Nicola Stolfi |
CIA Basilicata |
||||
Borsisti |
Università Tor Vergata |
||||
Breve descrizione delle attività del beneficiario incaricato del coordinamento e dell’esperienza nel settore |
|||||
Il Dipartimento di Biologia dell’Università di Torvergata si occupa da anni dello studio di praterie Appenniniche, in particolare sui Monti Simbruini. Gli studi realizzati riguardano, non solo l’aspetto vegetazionale, ma anche la stima del carico di pascolo nelle varie tipologie di vegetazione. L’università gestisce una banca dei semi nel proprio giardino botanico. La banca del germoplasma è principalmente dedicata alla conservazione di specie erbacee minacciate di estinzione. |